Omaggi d’avanguardia: 8.VI.1810… zum Geburtstag R.A. Schumann di Valentyn Silvestrov
L’omaggio di Valentyn Silvestrov a Schumann attraverso il suono di due violoncelli
Ultimo aggiornamento28 maggio 2024, alle 11:47
"Violoncello In-Audito" è una rubrica ideata da Margherita Succio nel 2021, con lo scopo di presentare al pubblico di Quinte Parallele pagine meno conosciute del repertorio violoncellistico. Alla ricerca di storie e suoni da raccontare, spesso dimenticati e omessi perché "minori", anche (e soprattutto) quando dietro l'origine di questi brani ci sono compositori e compositrici di successo, intrecci storici, sociali e artistici che meritano, attraverso le loro opere, di essere conosciute, studiate, e ripresentate al grande pubblico.
L’omaggio di Valentyn Silvestrov a Schumann attraverso il suono di due violoncelli
Marie Jaëll è ricordata per un primato storico: è la prima donna a essere ammessa come membro attivo della Società dei Compositori di Parigi. Ma è molto altro; straordinaria pianista, compositrice […]
I 12 Concertini per diversi solisti e orchestra d’archi op. 45 di Larsson sono dedicati a dodici strumenti dell’orchestra. Tra questi, spicca il Concertino n. 10 per violoncello.
Continua l’immersione nella musica di Rota per violoncello: il Secondo Concerto prosegue l’indagine sulla funzione dialogante e autonoma dell’orchestra già iniziata con il primo Concerto. Tra sfuggenti richiami della pastorale siciliana e un uso classico della forma del Concerto, Rota scrive un Secondo Concerto di pari impatto ed equilibrio.
Il primo Concerto per violoncello di Nino Rota, è un esempio calzante di questo suo legame con la forma ampia e articolata del Concerto.
L’ultimo progetto discografico di John Williams e Yo-Yo Ma, il Concerto per violoncello
Pianista, compositrice, attivista e critico musicale: la vita di Laura Netzel è una storia di intraprendenza e pseudonimi.
Nella Fantasia op. 52 di Mieczysław Vajnberg emergono tanto il lirismo del violoncello quanto la drammaticità di un momento particolarmente tormentato della vita del compositore polacco
Nel 1910 Kodály compone una Sonata dal linguaggio profondamente innovativo, dal quale trarranno ispirazione Debussy e Hindemith
Il Concerto per violoncello di Gerald Finzi non trova molto spazio tra i programmi di oggi. Qui vi raccontiamo il brano e il suo autore.
Il concerto per violoncello op. 66 di Mjaskovskij è il protagonista del nuovo capitolo della serie “Violoncello in-audito”
Il Violoncello di Mjaskovskij