Ultimo aggiornamento28 maggio 2024, alle 11:47

Musica e Altri Mondi

Alma Mahler

una triste vita da amante ««Mahler era un ebreo-cristiano e la vita gli era difficile. Io ero una pagana-cristiana e la vita mi era facile». Così scriveva Alma Margrethe Maria […]

Per saperne di più…

Il Gesualdo

di Andrea Tarabbia al Premio Campiello Gesualdo approda al Premio Campiello. Con “Madrigale senza suono” (Bollati Boringhieri, 2019) lo scrittore Andrea Tarabbia si è aggiudicato il 57^ Premio Campiello. Lo […]

Per saperne di più…

Grainger in the strand

una cornice alle stravaganti macchine sonore Virtuoso del pianoforte, compositore dall’intelligenza vivace, bell’uomo, ma soprattutto pioniere su tutti i fronti. La sua personalità curiosa ed eccentrica rende davvero difficile parlare […]

Per saperne di più…

Storie Incompiute

il prossimo numero di Quinte Parallele Molti, moltissimi compositori hanno lasciato scritto qualcosa di non finito, a cui mancava qualcosa. In alcuni casi sono rimasti appunti sparsi, idee non fiorite. […]

Per saperne di più…

Spotify e La Scala

Dibattito: Perché alle persone piace Rovazzi e non Stockhausen? Questo articolo è la continuazione del dibattito apertosi a partire dal mio articolo sulla musica contemporanea (Perché alle persone piace Rovazzi […]

Per saperne di più…

L’ironia in musica

È possibile parlare di ironia in musica? Tra le caratteristiche principali dell’ironia vi è quella della mobilità, ossia, il suo essere refrattaria a qualsivoglia incasellamento o demarcazione netta: a seconda […]

Per saperne di più…