Missisblues, amore e morte nel blues
L’amore cantato nel blues, fin dalle sue origini sul Delta del Mississipi, non è certo soltanto quello malinconico o nostalgico
Ultimo aggiornamento28 maggio 2024, alle 11:47
L’amore cantato nel blues, fin dalle sue origini sul Delta del Mississipi, non è certo soltanto quello malinconico o nostalgico
L’ultimo progetto discografico di John Williams e Yo-Yo Ma, il Concerto per violoncello
Per Webern parlare di musica con un approccio tecnico era l’unico modo per “imparare a vedere abissi là dove sono luoghi comuni”.
Giuseppe Verdi dietro le quinte tra biliardo e scacchi
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
La nuova rubrica di Quinte Parallele dedicata ai passatempi dei grandi compositori
Nel 1910 Kodály compone una Sonata dal linguaggio profondamente innovativo, dal quale trarranno ispirazione Debussy e Hindemith
Il programma della seconda edizione dell’Appia Antica Chamber Music Festival spazia da Beethoven, Kreisler e Bartók al jazz.
Palma d’oro alla regia e film d’apertura del 75° Festival di Cannes, Annette è un dramma musicale straziante, nuovo, frutto di artisti che s’incontrano a metà strada: tra cinema e musica, composizione e scrittura.
Un viaggio per scoprire un aspetto di Dostoevskij ancora poco approfondito: il suo rapporto con la musica e soprattutto la sua influenza sulla produzione delle opere musicali
Cosa vuol dire citare La Marsigliese al cinema?
William Grant Still: l’incontro tra la cultura musicale europea, classica e avanguardistica, e la tradizione afroamericana
Il pianista e il compositore
“In Sturm und Eis” di Hindemith è una delle prime partiture di musica per film
L’Infinito di Giacomo Leopardi musicato da Mario Castelnuovo-Tedesco
Ritratto del giornalista Alberto Mattioli
Le colonne sonore dello Studio Ghibli
In seguito al grande successo riscontrato dalla nuova miniserie targata Netflix “la Regina degli scacchi”, il famoso gioco di strategia è tornato ad essere di interesse anche ai più profani […]
Laboratorio-Labirinto 1951-1965 / Infosfera, transculturalità, ibridazione 2020 L’arte oggi è fatta di memoria perché si è incaricata di riportare al presente e al futuro il passato dimenticato o rimosso. L’oblio […]
Che rapporto lega Leopardi al suono? Che significato hanno le continue voci musicali che si incontrano nei Canti del poeta?
Come può essere stato Bach, il giovane Sebastian, a soli quindici anni? Cesare Picco lo immagina in un viaggio di formazione sui generis nel suo libro.
La maggior parte di noi dispone di una tecnologia portatile in grado di riprodurre musica. Selezioniamo ogni giorno una colonna sonora personale, dei brani che ci accompagnino nella nostra giornata, […]
una triste vita da amante ««Mahler era un ebreo-cristiano e la vita gli era difficile. Io ero una pagana-cristiana e la vita mi era facile». Così scriveva Alma Margrethe Maria […]
di Andrea Tarabbia al Premio Campiello Gesualdo approda al Premio Campiello. Con “Madrigale senza suono” (Bollati Boringhieri, 2019) lo scrittore Andrea Tarabbia si è aggiudicato il 57^ Premio Campiello. Lo […]
una cornice alle stravaganti macchine sonore Virtuoso del pianoforte, compositore dall’intelligenza vivace, bell’uomo, ma soprattutto pioniere su tutti i fronti. La sua personalità curiosa ed eccentrica rende davvero difficile parlare […]
in concerto Il film-concerto di Star Wars, il celebre film di George Lucas del 1977 con musica di John Williams, riconferma la popolarità di questo innovativo format concertistico e il […]
di Sibelius Potrebbe sembrare molto strano che Glenn Gould abbia scritto a proposito di Jean Sibelius ma è assai meno, o assai più, bizzarro di quanto sembri. Nel volume L’ala […]
musica e altri mondi Prendiamo in esame un musicista e intendiamo con questo termine colui che lavora, in qualche modo, con la musica, che sia per studio o per professione. […]
Il rapporto tra il grande filosofo e l’arte dei suoni
il prossimo numero di Quinte Parallele Molti, moltissimi compositori hanno lasciato scritto qualcosa di non finito, a cui mancava qualcosa. In alcuni casi sono rimasti appunti sparsi, idee non fiorite. […]
Il ritorno Da qualche anno a questa parte, i programmi delle orchestre sinfoniche di tutto il mondo hanno visto al loro interno un aumento esponenziale della presenza di musica scritta […]
La storia della musica è disseminata di episodi dove si è felicemente realizzato lo scambio tra l’ambito della musica colta e il repertorio musicale popolare, specie nei casi dove la […]
L’espressione “grande romanzo americano”, coniata da John William DeForest nel 1868, si riferisce al «ritratto delle emozioni ordinarie e i modi di fare dell’esistenza americana», secondo lo scrittore ancora mancante […]
“Quando ero piccolo avevo iniziato a studiare il pianoforte. Dopo aver iniziato volentieri, le lezioni erano diventate sempre più noiose e la mia insegnante era pedante. Arrivai al punto di […]
In tempi di grandi manifestazioni sportive come i Mondiali di calcio, quest’anno ospitati dalla Russia, per i musicofili è spesso anche occasione di apprezzare l’emozionante momento in cui vengono intonati […]
The English musician’s prayer was: “God preserve Mozart and Beethoven until the right man comes,”and this man would have been Mahler. La biografia di Mahler è qualcosa di strano; è […]
La fortuna di chi voglia approcciarsi allo studio di Stravinskij è rappresentata dal fatto che egli stesso, oltre alla sua musica, abbia lasciato una quantità decisamente corposa di scritti che […]
Lo sguardo di mio fratello quando mi ha trovato intento ad ascoltare DAMN. a tutto volume su Spotify era decisamente sorpreso. Cosa ci faceva Kendrick Lamar al posto di Mozart? […]
Accettare ognuno la propria circostanza e, nell’accettarla, trasformarla in una creazione nostra. L’uomo è l’essere condannato a tradurre la necessità in libertà. (José Ortega y Gasset) Quando parliamo di compositori […]
Sin dal primo ascolto, la musica di Fausto Romitelli (1963-2004) colpisce per la folgorante energia e il modo originale di catturare l’attenzione.Permeata dal desiderio di esplorare le traiettorie di degrado […]
Il mondo della musica è pieno di legami tra artisti e musicisti. Pensiamo a John Cage e il gruppo dei Fluxus, o ancora a Kandinskij e Schönberg.È interessante notare però […]
Secondo le analisi statistiche del sito Bachtrack, Carmen di Bizet è una delle opere più eseguite del mondo. Occupa in pianta stabile i primi posti della top ten delle produzioni […]
Corre l’anno 1336 quando un poco più che trentenne Francesco Petrarca si accinge ad iniziare un’opera che lo accompagnerà per tutta la vita, il “rerum vulgarium fragmenta”, più comunemente definito […]
Viaggio ideale tra il Tristan und Isolde e la Nona Sinfonia L’avvio della stagione artistica del Teatro Regio di Torino, lo scorso mese di ottobre, ha visto come primo appuntamento […]
Sulla scia dei tanti Movimenti culturali ed artistici nati tra le fine del XIX e l’inizio del XX secolo, quello Ceciliano, anche se meno conosciuto ai più, giocò un ruolo […]
La dimensione attuale del consumo musicale mira a raggiungere la massa. In un mondo nel quale tutti dobbiamo esser consumatori, meglio se onnivori, voraci ed acritici, il dato quantitativo diventa […]
La musica l’ho sempre amata con passione e la considero in un certo senso il paradigma di ogni arte. Ho sempre ritenuto il mio talento un talento musicale trasposto e […]
“Nulla è utile, in uno Stato, quanto la musica” Antefatto Il 5 dicembre 1669 a Saint-Germain si verificò un buffo e destabilizzante incidente diplomatico. In quel periodo il Re Sole […]
Lev Nikolàevič Tolstòj, figura iconica della cultura russa del XIX secolo, ha dedicato alla musica pagine dotate di grande densità significativa e manifestò un coinvolgimento nella musica che ha tutt’altri […]
Chissà se ha un nome quello strano meccanismo della mente grazie al quale, una volta raggiunto un grande traguardo, tutti i sacrifici fatti per arrivare alla meta vengono dimenticati. O […]
Che cosa si prova quando ci si prepara per un concerto con la propria orchestra? Ci si sente elettrizzati, confusi, emozionati, appagati, realizzati. Ma cosa si prova se l’orchestra in […]
Lo scorso Sabato 26 agosto ho avuto la fortuna di prendere parte ad una performance musicale tanto stravagante quanto divertente e costruttiva, per il pubblico e per gli interpreti coinvolti.L’associazione culturale […]
Alcuni giorni fa al teatro Verdi di Pisa si è consumato un fatto che ha reso manifesto un processo di trasformazione del mondo dell’arte oramai quasi incontrastabile. L’evento è stata […]
“Cercare di definire la musica – che in ogni caso non è un oggetto ma un processo – è un po’ come cercare di definire la poesia: si tratta cioè […]
<blockquote cite=”Luciano Berio, Intervista sulla musica, 1981″ type=”left”>“Cercare di definire la musica – che in ogni caso non è un oggetto ma un processo – è un po’ come cercare […]
<blockquote cite=”Luciano Berio, Intervista sulla musica, 1981″ type=”left”>“Cercare di definire la musica – che in ogni caso non è un oggetto ma un processo – è un po’ come cercare […]
Le speculazioni filosofiche sulla musica vanno accumulandosi ormai da secoli intrecciandosi agli sviluppi musicali di ciascun’epoca. Il difficile è distinguere nettamente se a causare un certo stile sia un dato orientamento […]
Forse molti di noi non avranno mai passeggiato per i barrios di Buenos Aires, forse non avranno mai messo piede in una milonga, né ammirato gli artisti di strada lungo […]
<dropcap<Abbiamo già avuto modo di conoscere e apprezzare il modello didattico venezuelano El Sistema, l’illuminante progetto nato dall’iniziativa del Maestro José Antonio Abreu, ex Ministro della Cultura candidato al Premio Nobel […]
Il paradigma della “musica assoluta” ha rivoluzionato l’estetica musicale e tutto il modo di concepire l’arte musicale fin nei più reconditi recessi della ricezione corrente, specialistica e non. La sua […]
Asaf è un maestro del coro, giudeo. <blockquote cite=”Salmo 73 . Di Asaf.” type=”left”>“Volgi i tuoi passi a queste rovine eterne: il nemico ha devastato tutto nel tuo santuario. Ruggirono […]
A Minneapolis, negli Stati Uniti, c’è una camera anecoica, attualmente uno dei posti più silenziosi del mondo, costruita in maniera tale da annullare del tutto sia i suoni provenienti dall’esterno, sia […]
Un caso europeo. Prologo In una tarda intervista a Zampa, Montale confessò di considerare la propria poesia come la più musicale del suo tempo, specificando che un’importante sponda gli era […]
“Quando ascolto la cavalcata delle Valchirie mi viene voglia di invadere la Polonia” diceva Woody Allen in Crimini e Misfatti. Una battuta riuscita, perché effettivamente il tono marziale e impetuoso […]
La musica in Irlanda. L’Irlanda è sicuramente tra i luoghi del mondo dove più autenticamente si faccia musica, e nel dire “fare musica” non stiamo parlando unicamente di produzione di […]
Non tutti lo sanno, ma Nietzsche ha avuto per lungo tempo ambizioni da compositore. Forse l’amicizia con Wagner l’ha ridimensionato un po’?
Concetti fraintesi. Sono davvero felice che il dibattito intorno a questo tema si sia finalmente acceso e in molti desiderino proporre il loro punto di vista. Credo, tuttavia, che si […]
Quando ci si propone di redigere una guida all’ascolto di un brano si rischia di essere accusati di eccessiva superficialità dagli addetti ai lavori e di eccessiva complessità dai meno esperti; […]
Quando nel 1931 fu interprellato da alcuni amici sul nascente fenomeno delle trasmissioni radiofoniche, Sergei Rachmaninov ebbe parole piuttosto dure. La radio, a suo dire avrebbe avuto “una pessima influenza […]
Dibattito: perché alle persone piace Rovazzi e non Stockhausen? Nelle scorse settimane, a seguito dell’articolo “Perché alle persone piace Rovazzi e non Stockhausen?”, si è aperto un dibattito sulla differenza […]
La tecnica di associazione libera.C’è una tecnica in psicoanalisi chiamata “associazione libera”: si comincia citando una parola e il paziente elenca tutte le idee che si presentano alla mente. Proviamo […]
Dibattito: Perché alle persone piace Rovazzi e non Stockhausen? Questo articolo è la continuazione del dibattito apertosi a partire dal mio articolo sulla musica contemporanea (Perché alle persone piace Rovazzi […]
Dibattito: Perché alle persone piace Rovazzi e non Stockhausen? L’articolo dal titolo “Perché alle persone piace Rovazzi e non Stockhausen?” apparso qualche tempo fa su questa pagina solleva una questione […]
Schubert rappresenta senza dubbio uno dei compositori più “inafferrabili” del XIX secolo. Per molti aspetti la sua musica è gradevole, classica, melodica, ma per altri aspetti contiene significati nascosti, talvolta […]
Perché è oggi per la maggior parte del pubblico qualcosa di difficilmente accessibile, che spesso viene rigettata o al massimo ascoltata come qualcosa di eccentrico e stravagante? Si dovrebbe innanzitutto […]
La cifra perfettamente gioiosa e luminosa con cui termina Il flauto magico mozartiano è data forse, nella maniera più schietta, dalla terza sezione del finale II, ovvero dalla scena di […]
Verdi e Hugo sotto il segno della censura: l’interesse per il ‘brutto’ come categoria edificante Con la pubblicazione del dramma Hernani, nel 1830, può ritenersi avvenuta– pur con la cautela […]
Bach, Rossini, Strauss. Ma anche Banchieri, Bernstein o Dowland. Dall’ensalada rinascimentale, la storia della musica con coltello e forchetta
“Questo è un regalo di un piccolo e distante pianeta, un frammento dei nostri suoni, della nostra scienza, delle nostre immagini, della nostra musica, dei nostri pensieri e sentimenti. Stiamo […]
Basandomi sull’assunto che l’opera d’arte possa essere letta come documento socio-culturale, particolarmente eloquente in periodi di grandi e profonde trasformazioni, propongo di analizzare questa funzione nel teatro musicale degli esponenti […]
“Da migliaia di secoli ormai la terra non porta sul dorso nemmeno una sola creatura viva, e questa luna accende invano la propria lanterna.”
È possibile parlare di ironia in musica? Tra le caratteristiche principali dell’ironia vi è quella della mobilità, ossia, il suo essere refrattaria a qualsivoglia incasellamento o demarcazione netta: a seconda […]
Il contributo della musica all’opera di Jan Vermeer è indiscutibile. Ben dodici di trentasei dipinti attribuiti con certezza al pittore olandese hanno come tema la musica. Il legame è talmente […]
Dino Buzzati, autore del simbolico e a volte misterioso “Il Deserto Dei Tartari” (1940), uno dei romanzi meglio riusciti del Novecento, è stato un artista di eccezionale poliedricità. Lo si ricorda […]
Quale sarebbe la vostra reazione se per strada, fermi a un semaforo, incontraste un camion che manda alla radio Chopin? Beh, sarà un caso, direste voi, sarà capitato per sbaglio […]
Cosa lega l’autore tedesco al compositore austriaco? Sì, lo so. Questo è un sito di musica classica (o più generalmente colta, come si puntualizza nel manifesto), ma in certi casi […]