La musica classica ha un problema: il pubblico non c’è più, o quello che c’è appartiene spesso esclusivamente a fasce ristrette di appassionati e persone che possono permetterselo o hanno […]
Per saperne di più…
Alessandro de Marchi dirige la Theresia Orchestra, specializzata nel repertorio classico su strumenti d’epoca, per il Reate Festival.
Per saperne di più…
L’attenzione del Festival Verdi 2023 si punta sui “Lombardi alla Prima Crociata” con l’allestimento di Pier Luigi Pizzi.
Per saperne di più…
‘I Lombardi alla prima crociata’ approdano al Festival Verdi di Parma, diretti da Francesco Lanzillotta e con la regia di Pier Luigi Pizzi
Per saperne di più…
Il Teatro Regio di Torino riporta in scena La Juive di Fromental Halévy con la regia di Stefano Poda e la direzione di Daniel Oren
Per saperne di più…
Al Regio di Torino ritorna il grand opéra parigino, con un nuovo allestimentodella Juive di Halévy, ricco di aspettative.
Per saperne di più…
La nuova edizione del Festival Cristofori di Padova si sposta sempre più ad est: quest’anno rotta per il Giappone e la sua cultura.
Per saperne di più…
Il compositore Francesco Antonioni esplora il tema della “collaborazione creativa” tra compositore e interprete per il Festival Homenaje 2023.
Per saperne di più…
Eseguita per la prima volta al Rossini Opera Festival la Cantata d’occasione che Rossini scrisse nei mesi successivi all’elezione di Papa Pio IX
Per saperne di più…
Dall’8 al 16 settembre 2023 si svolgerà a Padova la terza edizione di Homenaje, un Festival Internazionale dedicato alla chitarra classica
Per saperne di più…
La seconda produzione in programma alla 44esima edizione del Rossini Opera Festival di Pesaro, con la regia di Arnaud Bernard
Per saperne di più…
Recensione della Traviata maceratese.
Per saperne di più…
Un’immersione nel Paganini Guitar Festival tra concerti, conferenze, premiazioni e liutai
Per saperne di più…
Inaugurato il Festival “Petrassi, il Maestro dei Maestri” con la collaborazione, tra gli altri, dell’Associazione Musicopaideia
Per saperne di più…
Il Paganini Guitar Festival di Parma sceglie come compositore in residenza Stephen Goss.
Per saperne di più…
Anche quest’anno Quinte Parallele è partner ufficiale del Paganini Guitar Festival di Parma. Qui le anticipazioni!
Per saperne di più…
Dopo l’annuncio dei premi della Biennale Musica di Venezia per il 2023 (Leone d’oro a Brian Eno, Leone d’argento a Miller Puckette), è stata presentata l’intera programmazione veneziana del 67. […]
Per saperne di più…
Sull’onda della rinascita della musica antica, fenomeno socio-musicale senza eguali, nasce a Firenze la fondazione dedicata a Lully.
Per saperne di più…
La regione Lazio promuove i giovani talenti con l’ideazione di un contest per avvicinarli all’attività musicale professionale
Per saperne di più…
L’ascolto è l’attività principale per capire la musica, ma siamo sicuri di farlo sempre con la giusta consapevolezza?
Per saperne di più…
Intervista a Luigi Ceccarelli
Per saperne di più…
Racconti dalla Prima della Scala
Per saperne di più…
Intervista a Fanny Vicens
Per saperne di più…
Il melologo di Sandro Cappelletto Mi Chiamo Forse Alì, messo in musica da Matteo D’Amico, raccoglie le suggestioni più personali di Pasolini
Per saperne di più…
A Nuova Consonanza “Ego te absolvo”, atto unico di Roberta Vacca su testo di Cinzia della Ciana. Ne abbiamo parlato con le autrici.
Per saperne di più…
Ovvero la creatività che ispira altra creatività
Per saperne di più…
Il programma dettagliato di Temi | Rifrazioni, il nuovo evento dedicato alla musica contemporanea a Napoli dell’Ensemble Dissonanzen
Per saperne di più…
Il viaggio del trombonista Francesco D’Urso
Per saperne di più…
Pensieri dagli ultimi appuntamenti della stagione ‘Massenet, maestro del suo tempo’- Palazzetto Bru Zane di Venezia
Per saperne di più…
Inaugurazione della nuova stagione dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina
Per saperne di più…
Pensieri dal 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia
Per saperne di più…
Vi raccontiamo una versione delle “Astuzie femminili” di Cimarosa fedele al manoscritto originale, per la prima volta dopo le esecuzioni del tempo, e affidata agli strumenti d’epoca della Theresia Orchestra
Per saperne di più…
Genesi di un progetto editoriale
Per saperne di più…
Pensieri dal 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia
Per saperne di più…
Pensieri dai primi appuntamenti della stagione ‘Massenet, maestro del suo tempo’- Palazzetto Bru Zane di Venezia
Per saperne di più…
Pensieri dal 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia
Per saperne di più…
Dall’8 settembre al 17 dicembre il Festival dedicato alla figura di Rosario Scalero, compositore, docente e violinista da riscoprire
Per saperne di più…
La rassegna del progetto Musitaly dedicata interamente alla figura e alle musiche del “poeta del pianoforte” Franz Schubert.
Per saperne di più…
L’edizione 2022 del Festival Spirito del Tempo regala a Milano un appuntamento internazionale volto a ricordare l’attualità musicale e culturale di Stockhausen
Per saperne di più…
Un mese di musica classica e contemporanea al Festival Pontino di Musica organizzato dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica
Per saperne di più…
Quanto può essere folle una maratona di Vexations?
Per saperne di più…
Pensieri dall’ultimo appuntamento della stagione ‘L’universo di César Franck’ del Palazzetto Bru Zane di Venezia
Per saperne di più…
Il racconto del Premio Riccardo Cerocchi svoltosi nell’ambito del Festival Pontino di Musica organizzato dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica
Per saperne di più…
A crysis pièce for men, society and istitutions
Per saperne di più…
Un’interpretazione innovativa delle Stagioni di Vivaldi si fa portatrice di una riflessione sull’attuale condizione della natura e dell’uomo.
Per saperne di più…
Il programma della seconda edizione dell’Appia Antica Chamber Music Festival spazia da Beethoven, Kreisler e Bartók al jazz.
Per saperne di più…
Pensieri dagli appuntamenti della stagione ‘L’universo di César Franck’ del Palazzetto Bru Zane di Venezia
Per saperne di più…
Il nostro reportage dall’ultima edizione del Paganini Guitar Festival di Parma a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni.
Per saperne di più…
Cronache da Parma che tra il 26 e il 29 maggio ospiterà la XXII edizione del Paganini Guitar Festival
Per saperne di più…
Pensieri dal terzo appuntamento della stagione ‘L’universo di César Franck’ del Palazzetto Bru Zane di Venezia
Per saperne di più…
Pensieri dal weekend inaugurale della stagione ‘L’universo di César Franck’ del Palazzetto Bru Zane di Venezia
Per saperne di più…
Uno studio realizzato da Ernest & Young intitolato Rebuilding Europe: the cultural and creative economy before and after COVID-19, ci mostra come le misure restrittive causate dall’emergenza sanitaria abbiano avuto […]
Per saperne di più…
Come valorizzare un grande musicista
Per saperne di più…
L’Istituto Musicale Luigi Boccherini omaggerà Andrés Segovia con un grande Festival dedicato al grande chitarrista e al mondo delle sei corde
Per saperne di più…
Vi raccontiamo alcune impressioni della Contemporary Cello Week in conclusione della XX edizione di Est Ovest, il Festival che la organizza
Per saperne di più…
Il nostro reportage dallo Stauffer Center for Strings
Per saperne di più…
La nostra intervista a Barrett Wissman, fondatore di Domus Artium, nuova rassegna dedicata alla musica e alle arti.
Per saperne di più…
Dicembre allo Stauffer Center for Strings: i programmi dal 6 al 9 dicembre
Per saperne di più…
Ieri abbiamo assistito all’inaugurazione di Domus Artium. Ecco il nostro resoconto.
Per saperne di più…
Intervista al compositore Fabrizio de Rossi Re
Per saperne di più…
Conversando di musica del presente a Napoli
Per saperne di più…
Il 7 novembre al Teatro Palladium di Roma si apre la 58° edizione del Festival di Nuova Consonanza, dedicata alla pluralità di linguaggi. Scopriamo come si declina la musica al plurale ne Le ossa di Cartesio di Mauro Cardi e Guido Barbieri, primo appuntamento del festival.
Per saperne di più…
Intervista al Vagues Saxophone Quartet
Per saperne di più…
Intervista al direttore d’orchestra vincitore del primo premio del Concorso Toscanini
Per saperne di più…
A qualche giorno dalla conclusione del Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Arturo Toscanini”, abbiamo redatto i nostri “dietro le quinte” di una competizione unica al mondo.
Per saperne di più…
Intervista al violoncellista Klaudio Zoto
Per saperne di più…
A Parma si sta concludendo la fase finale del Concorso Internazionale per giovani Direttori d’Orchestra “Arturo Toscanini”. Una giuria internazionale, costituita da Sovrintendenti e Direttori Artistici di alcuni tra i più importanti teatri al mondo, selezionerà oggi il vincitore.
Per saperne di più…
Intervista a Igor Torbicki
Per saperne di più…
Inizia oggi la Contemporary Cello Week, 4 giorni dedicati al violoncello contemporaneo, all’interno della XX edizione del Festival musicale Est Ovest.
Per saperne di più…
Intervista al soprano Lucy Hyeyoung Kim, tra i vincitori del Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea
Per saperne di più…
Intervista al Phoinikes Quartet
Per saperne di più…
Guida alla stagione autunnale della storica associazione partenopea
Per saperne di più…
In occasione del suo concerto al Festival Cristofori abbiamo incontrato il pianista Filippo Gorini
Per saperne di più…
Al Festival Cristofori abbiamo avuto l’occasione di intervistare Ian Bostridge, una delle figure di spicco del panorama musicale e culturale contemporaneo.
Per saperne di più…
Siamo stati alla presentazione della nuova e ricca stagione del Palazzetto Bru Zane di Venezia. Qui qualche anticipazione.
Per saperne di più…
A partire da quest’anno, il Festival della Piana del Cavaliere ha istituito il premio AISICO, conferito a chi si sia distinto per meriti artistici e culturali.
Per saperne di più…
Tre compositrici, due Coincidenze, così il Festival della Piana del Cavaliere celebra Dante e Sciascia.
Per saperne di più…
Un weekend musicale ad Orvieto
Per saperne di più…
“Green New Music” è il titolo della IV edizione del Festival Cristofori che, dal 15 settembre, incentrerà ogni suo evento sul rapporto Musica e Ambiente
Per saperne di più…
“Storia di un Gesù”: l’appuntamento del 10 settembre del Festival della Piana del Cavaliere
Per saperne di più…
Cronache da Orvieto dove è da poco partita la quinta edizione del Festival della Piana del Cavaliere.
Per saperne di più…
In occasione del Festival della Piana del Cavaliere, abbiamo intervistato il direttore Hossein Pishkar alla guida dell’Orchestra Filarmonica Calamani.
Per saperne di più…
Il Lucca Classica Music Festival sta creando in questi mesi estivi una vera e propria colonna sonora in grado di accompagnare sia i curiosi che gli appassionati all’interno di una magnifica festa musicale.
Per saperne di più…
Gli avvincenti eventi del Lucca Classica continuano a darci appuntamento ancora per tutto agosto. A parlarci della manifestazione è Simone Soldati, Direttore Artistico del Festival.
Per saperne di più…
Il nostro reportage del concerto del 30 luglio di Beatrice Rana a Lucca Classica Music Festival
Per saperne di più…
Quest’estate Lucca è animata dai numerosissimi eventi del Lucca Classica Music Festival, una straordinaria manifestazione in cui la musica riesce a oltrepassare i confini tra i vari ambiti del sapere e della bellezza valorizzando a pieno un meraviglioso territorio tutto italiano dagli incredibili echi culturali.
Per saperne di più…
Un focus sul concorso internazionale di composizione pianistica “La musica crea amicizia” dedicato alla figura di Giovanni Canciani.
Per saperne di più…
Una lunga conversazione con Pasquale Corrado, versatile compositore-interprete che si sta affermando sulla scena contemporanea
Per saperne di più…
La Stagione “Dal Vivo!” dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano si è conclusa con la Nona Sinfonia di Beethoven e il suo celebre “Inno alla gioia”.
Per saperne di più…
La 57ª edizione del Festival Pontino di Musica ha come trama conduttrice il continuo ordito di musiche antiche e contemporanee
Per saperne di più…
InNova Forma Festival, un innovativo progetto artistico che dall’11 al 18 luglio prenderà vita a Firenze con un’originale e diversificata proposta culturale che spazia dal concerto al workshop
Per saperne di più…
L’edizione 2021 del Festival della Fondazione Campus Internazionale di Musica partirà il 3 luglio. Ecco qualche anticipazione.
Per saperne di più…
Cronache da “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”: Lara Biancalana e Fabio Silvestro
Per saperne di più…
Intervista al direttore spagnolo Manuel Coves sul prossimo appuntamento de La Verdi.
Per saperne di più…
Il racconto del recital del giovane chitarrista romano Flavio Nati, per “La dolce ala della…Musica”, la rassegna promossa da “I concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”
Per saperne di più…
Abbiamo incontrato Andrea Bacchetti, protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Claus Peter Flor.
Per saperne di più…
Tre concerti per tre volti della musica da camera
Per saperne di più…
La prima edizione del concorso internazionale “Giovanni Canciani”
Per saperne di più…
La V edizione del Festival della Piana del Cavaliere si svolgerà dal 1 al 12 settembre 2021 a Orvieto. Ecco alcune anticipazioni.
Per saperne di più…
Il reportage del concerto diretto da Guggeis con LaVerdi di Milano
Per saperne di più…
Con “Dal Vivo!” LaVerdi riapre le sue porte al pubblico. A parlarcene è il Direttore Artistico e Generale della Fondazione Ruben Jais
Per saperne di più…
Esplorando il concerto del Quatuor Hermès al Palazzetto Bru Zane
Per saperne di più…
Il racconto di Gioia Bertuccini dal Concorso Toscanini di Parma
Per saperne di più…
I primi tre giorni al Concorso Toscanini
Per saperne di più…
Dall’intuizione dell’organista Marco Lo Muscio potrebbe nascere una nuova idea per vivere la musica dal vivo?
Per saperne di più…
Due giorni di musica immersi a Villa Borghese
Per saperne di più…
Tra Beethoven e l’Europa riparte il Festival Cristofori
Per saperne di più…
Torna uno degli eventi più attesi dell’estate musicale.
Per saperne di più…
Con questo articolo, scritto a seguito di una lunga incubazione e un intenso confronto con alcune personalità del mondo musicale italiano odierno, inauguriamo una serie di riflessioni sulla condizione che […]
Per saperne di più…
i nostri concerti social al tempo del corona virus La musica ha avuto da sempre una funzione di aggregazione e comunitaria per l’uomo. Le ricerche antropologiche e gli studi sulla […]
Per saperne di più…
Appunti dai testi di Edwin Gordon È senz’altro attuale e importante parlare oggi –all’interno di una società veloce e in continuo mutamento, e all’interno di un contesto culturale di valorizzazione […]
Per saperne di più…
nascita di una stagione Ha il via quest’anno una nuova stagione concertistica a Roma, di una nuova realtà musicale, la Romae Philharmonia Orchestra. Il progetto è nato nel 2016 da […]
Per saperne di più…
l’unione di voci e strumenti Il rinomato festival MITO Settembre Musica, ormai appuntamento fisso di fine estate per gli amanti della musica classica, ha visto susseguirsi tra Torino e Milano […]
Per saperne di più…
la seconda edizione del Festival Cristofori Nella storia della musica, la consapevolezza di poggiare sulle spalle dei giganti dei secoli passati si è stratificata con forza nel corso del tempo. […]
Per saperne di più…
squarci di un luminoso futuro Raccontare quindici giorni di Concorso Tchaikovsky è una sfida impegnativa. Riassumere in qualche facciata tutto ciò che si sente, che si vede, che si impara […]
Per saperne di più…
custodire bellezza L’altra settimana abbiamo visitato Treviso: terra ricca di organi storici e di strumenti antichi dal timbro unico, specchio di tempi lontani eppure ancora vivi. È qui che nasce […]
Per saperne di più…
musica cameristica più rilevanti nel panorama romano ll 20 maggio, ospiti di Anna Fendi a Villa Laetitia, il violinista Robert McDuffie e la pianista Gloria Campaner hanno dato il via […]
Per saperne di più…
un viaggio sinfonico Quando nel 1750 un giovane Franz Joseph Haydn venne escluso senza troppi complimenti dal coro della Cappella di Santo Stefano per l’incipiente gravità che macchiava la sua […]
Per saperne di più…
evento speciale Il rapporto tra musicisti e competizione è stato molto bizzarro, e in un certo senso mutevole, nel corso della storia. Tra leggenda e storia ci sono stati tramandati […]
Per saperne di più…
momento di fare qualche bilancio Dopo più di un mese di programmazione è terminata La Compagnia del Cigno, quindi è il momento di fare qualche bilancio. Comprensibilmente, la serie aveva […]
Per saperne di più…
per la CNSI Una delle anime più belle del conservatorio, e troppo spesso sottovalutata, è la Consulta degli Studenti. Composta da tre fino ad undici membri in base al numero […]
Per saperne di più…
39esima edizione Il 15 novembre siamo stati alla serata finale del “Premio Valentino Bucchi” per la composizione, concorso che è giunto quest’anno alla 39esima edizione. Ad ospitare il concerto di […]
Per saperne di più…
Sounding Times: le sonorità dei tempi, nel senso più ampio possibile, sono state il focus principale dell’edizione 2018 del Chigiana International Festival, uno degli appuntamenti musicali estivi più attesi e seguiti […]
Per saperne di più…
Leonard Bernstein è considerato, a ragione, uno dei personaggi più influenti della storia della musica del novecento.In una speciale classifica della rivista Classic Voice è arrivato secondo tra i più […]
Per saperne di più…
Cosa significa organizzare oggi un Festival Pianistico? Ancor più, cosa significa crearlo?Cosa si intende per “Festival”? Che interessi intercetta quest’idea? Che visione ho in mente? Queste sono domande fondamentali da […]
Per saperne di più…
Sono passati un po’ di giorni dall’ultimo concerto di Prestissimo, quindi forse siamo un po’ fuori tempo massimo, in teoria. Ma in realtà ci tenevamo a raccontarvi qualcosa della nostra […]
Per saperne di più…
In occasione del Prestissimo Festival, organizzato da Arte2o per l’Accademia Filarmonica, abbiamo incontrato Alessandro Carbonare scelto come padrino per questa festa della musica classica dedicata ai giovani.Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia […]
Per saperne di più…
Spotify, Itunes, Soundcloud, sono alcune delle più note app utilizzate quotidianamente dai giovani, e non solo, per ascoltare musica. La velocità con cui oggi possiamo accedere all’ascolto di qualsiasi genere […]
Per saperne di più…
Tra il 2 e il 25 febbraio quest’anno la fredda ma affascinante Torino ha ospitato il terzo festival monografico organizzato dal Teatro Regio, questa volta dedicato a Richard Strauss. Dopo […]
Per saperne di più…
L ’Accademia Musicale Chigiana è riconosciuta a livello internazionale come una delle istituzioni musicali italiane di maggior prestigio.Fondata nel 1932 dal Conte Guido Chigi Saracini, è un modello di cultura […]
Per saperne di più…
La Puglia è una meta molto ambita per le vacanze estive di tutti. Ma quest’anno, per chi non sopporta il frastuono di Gallipoli ma non disdegna comunque lo splendido mare […]
Per saperne di più…
L unedì 8 Maggio a Bologna si terrà nella chiesa di S. Cristina della Fondazza il quarto concerto della rassegna MusicAteneo, che ogni anno accoglie cori e orchestre universitarie da […]
Per saperne di più…
Al teatro San Carlo. Al Teatro San Carlo andrà in scena il 2 Febbraio un’altra serata sinfonica d’eccellenza internazionale, dopo il recital di Barenboim del 20 Novembre scorso: il teatro […]
Per saperne di più…
Vi è una data, quella del 21 Giugno 2017, e un teatro, la Royal Opera House, in cui l’Otello verdiano andrà in scena per la prima volta interpretato dal discusso […]
Per saperne di più…
E` noto che avventurarsi per nuovi sentieri sia pericoloso, mentre una strada già percorsa è ampia garanzia. Oggi, come 40 anni fa, le accattivanti melodie delle divenute “hit” per chitarra […]
Per saperne di più…
Inutile star qui ad incensare la portata di un evento che è tra i più importanti al mondo per quanto riguarda la chitarra classica; motivo sufficiente, il richiamo internazionale della […]
Per saperne di più…
C’è musica a Roma? A quanto pare si. E non è una notizia da poco, direi. O almeno questo era quel che mi veniva da pensare andando all’inaugurazione della rinata […]
Per saperne di più…
29 Giugno, una data importante per la città di Roma: entusiastica è stata la reazione di quanti hanno partecipato al penultimo appuntamento del Rome Chamber Music Festival.
Per saperne di più…
Anche quest’anno lo spettacolare Salone Pietro da Cortona all’interno di Palazzo Barberini in Roma ospiterà l’attesissimo Rome Chamber Music Festival, giunto ormai alla tredicesima edizione. Tante le sorprese in programma […]
Per saperne di più…
Grazie ad una collaborazione sorta tra le più importanti istituzioni musicali e culturali della Capitale (Teatro dell’Opera di Roma, ente promotore dell’iniziativa, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fondazione Musica per […]
Per saperne di più…