Gabriel Fauré è un artista considerato atipico nel panorama dei grandi compositori francesi dell’ottocento. Capace di voltare pagina rispetto al romanticismo di gran parte dei suoi predecessori, ma senza portare […]
Per saperne di più…
L’orchestra senza direttore è un po’ un’utopia realizzata, un sogno che non a caso dopo essere stato all’origine della musica d’insieme come la conosciamo oggi aveva avuto nuova linfa nella […]
Per saperne di più…
L’ultimo film di Bradley Cooper Maestro, appena uscito sulla piattaforma streaming Netflix, è un film incentrato su Leonard Bernstein, il celebre compositore e direttore d’orchestra. Cooper, nel ruolo di protagonista, […]
Per saperne di più…
Intervista ai componenti dell’ensemble di musica contemporanea Azione_Improvvisa, in occasione della loro ultima uscita discografica ‘Seeds’
Per saperne di più…
La seconda produzione in programma alla 44esima edizione del Rossini Opera Festival di Pesaro, con la regia di Arnaud Bernard
Per saperne di più…
Inaugurato il Festival “Petrassi, il Maestro dei Maestri” con la collaborazione, tra gli altri, dell’Associazione Musicopaideia
Per saperne di più…
Il Paganini Guitar Festival di Parma sceglie come compositore in residenza Stephen Goss.
Per saperne di più…
Anche quest’anno Quinte Parallele è partner ufficiale del Paganini Guitar Festival di Parma. Qui le anticipazioni!
Per saperne di più…
Un nuovo progetto di Gorini porta venti di cambiamento.
Per saperne di più…
Per chi è nato e cresciuto in un grande centro l’Orchestra cittadina è una prassi consolidata e stabile, qualcosa che si può quasi dare per scontata. In Italia poi, con […]
Per saperne di più…
ORF e BBC minacciano di chiudere e tagliare le loro orchestre e cori.
Per saperne di più…
Tár è il nuovo film del regista Todd Field, che torna sul grande schermo dopo un periodo di silenzio durato ben sedici anni. Presentato in concorso all’ultima alla mostra del […]
Per saperne di più…
Intervista a Luigi Ceccarelli
Per saperne di più…
Intervista a Fanny Vicens
Per saperne di più…
Un mese di musica classica e contemporanea al Festival Pontino di Musica organizzato dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica
Per saperne di più…
Il racconto del Premio Riccardo Cerocchi svoltosi nell’ambito del Festival Pontino di Musica organizzato dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica
Per saperne di più…
Un’interpretazione innovativa delle Stagioni di Vivaldi si fa portatrice di una riflessione sull’attuale condizione della natura e dell’uomo.
Per saperne di più…
Il programma della seconda edizione dell’Appia Antica Chamber Music Festival spazia da Beethoven, Kreisler e Bartók al jazz.
Per saperne di più…
Intervista allo studente Francesco Spina, eletto nel nuovo Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale.
Per saperne di più…
Intervista con Sandra Scurani
Per saperne di più…
il nuovo album di Simone de Sena, Cronache del dono e della maledizione
Per saperne di più…
Per creare e sviluppare un nuovo pubblico servono nuovi profili di competenza
Per saperne di più…
Tra corporeità ed effimero Metti una sera al Maggio Musicale Fiorentino una nuova composizione per coro e orchestra (Per lo corpo luce) di Luca Francesconi (il quale rilasciò per noi […]
Per saperne di più…
Alcune riflessioni sulla formazione musicale del domani a partire dal manifesto Futurstage del metaLAB di Harvard.
Per saperne di più…
Da Alberto Borello, direttore del Conservatorio di Cuneo
Per saperne di più…
Cosa fare con il grande direttore russo?
Per saperne di più…
La Scala chiede a Valery Gergiev di pronunciarsi contro la guerra. Perché? Quali saranno le conseguenze per il mondo della musica?
Per saperne di più…
Tutte le novità sul concorso della Regione Lazio
Per saperne di più…
Un’app che può cambiare il nostro modo di studiare a casa
Per saperne di più…
Riflessioni a partire da un manifesto: il mondo del (nostro) lavoro
Per saperne di più…
Intervista a Jeffrey Schnapp e Paolo Petrocelli, coordinatori di FuturStage, il manifesto del metaLab di Harvard.
Per saperne di più…
Il nuovo manifesto di Harvard per le performing arts
Per saperne di più…
Pappano e Gerstein propongono per la prima volta in Italia il Concerto per pianoforte e orchestra di Adès, insieme a due poemi sinfonici, L’apprenti sorcier di Dukas e Also sprach Zarathustra di Strauss.
Per saperne di più…
Dopo due anni è tempo di bilanci
Per saperne di più…
Inaugurato il Concorso Internazionale di Musica Antica Francesca Caccini, dedicato alla musica barocca e rinascimentale e alle musiciste del passato e del presente.
Per saperne di più…
la campagna di NovAntiqua a sostegno dei giovani musicisti afghani
Per saperne di più…
#QPAttualità. La doppia iscrizione sia al Conservatorio che all’Università rappresenta un’importante novità nell’ambito della formazione AFAM.
Per saperne di più…
Un ritratto del pianista ungherese Balázs Szokolay
Per saperne di più…
A Parma si sta concludendo la fase finale del Concorso Internazionale per giovani Direttori d’Orchestra “Arturo Toscanini”. Una giuria internazionale, costituita da Sovrintendenti e Direttori Artistici di alcuni tra i più importanti teatri al mondo, selezionerà oggi il vincitore.
Per saperne di più…
Due settimane fa se n’è andato Antonio Rostagno, docente di Musicologia e Storia della musica all’Università La Sapienza di Roma. Difficile – e forse non così utile, in questa sede […]
Per saperne di più…
Prima volta assoluta per il pianista russo-israeliano a Roma
Per saperne di più…
A Padova, dal 15 al 19 settembre, l’Associazione Bartolomeo Cristofori ha promosso la quarta edizione del suo Festival Pianistico ispirato al musicista padovano che, unendo arte e tecnologia, diede vita […]
Per saperne di più…
A tre mesi dalla scomparsa, un ritratto di Franco Battiato
Per saperne di più…
Aggiudicandosi il Premio Pulitzer 2021, Tania León celebra la sua vita, la sua carriera, la resilienza delle donne e la multiculturalità.
Per saperne di più…
Quali vantaggi può portare nella realtà attuale promuovere dei festival in cui si integrino cultura e ambiente? …e soprattutto cosa vuol dire fare musica all’aperto, da dove nasce la ricerca di un armonia tra suono e paesaggio?
Per saperne di più…
Intervista al direttore artistico del Palazzetto Bru-Zane
Per saperne di più…
La Toscanini di Parma lancia il suo XI Concorso dedicato interamente alla direzione d’opera italiana, con un format innovativo.
Per saperne di più…
Uno sguardo all’attività del Palazzetto Bru Zane attivo dal 2009 per promuovere l’Ottocento musicale francese in tutto il mondo.
Per saperne di più…
Un ricordo del violoncellista Rocco Filippini
Per saperne di più…
Il pianista, critico musicale e fondatore del team creativo #toteam riflette sul futuro dell’organizzazione musicale italiana
Per saperne di più…
Intervista al Direttore Artistico dell’ORT
Per saperne di più…
Intervista a Paolo Petrocelli
Per saperne di più…
Omaggio a Chick Corea
Per saperne di più…
Cosa vuol dire essere Direttore Artistico oggi?
Per saperne di più…
Intervista al Sovrintendente della Scala, Dominique Meyer
Per saperne di più…
Niente pubblico per Sanremo 2021
Per saperne di più…
La musica dal vivo quando tutto è streaming, raccontata da chi continua a farla
Per saperne di più…
Musica e Filosofia. Note a margine sul festival A due voci
Per saperne di più…
Note a margine ad una conversazione virtuale
Per saperne di più…
Una guida ragionata al Festival di Nuova Consonanza
Per saperne di più…
Il progetto formativo della Regione Lazio alla II edizione
Per saperne di più…
Alcune riflessioni sul futuro dello spettacolo dal vivo.
Per saperne di più…
L’Avos Project non è la solita scuola di musica
Per saperne di più…
Un ricordo di Julian Bream in occasione della sua scomparsa.
Per saperne di più…
La musica da camera, in virtù della sua natura intima e del ridotto numero di musicisti impiegati, può essere una soluzione ai problemi pratici del distanziamento sociale.
Per saperne di più…
Studiare musica durante la pandemia.
Per saperne di più…
Uno sguardo all’eredità del M° Bosso.
Per saperne di più…
Qualche nota sulle recenti comunicazioni di Conte.
Per saperne di più…
Quale futuro per la musica nel tempo delle riaperture?
Per saperne di più…
Cosa possono dire le note in un momento come questo?
Per saperne di più…
“Mi scusi, giovanotto? Si, dico proprio a lei. Ecco, salve, volevo sapere cosa ci fa lei a questo concerto? Lei che è così giovane, sicuramente è un appassionato, magari è […]
Per saperne di più…