I successi e i fallimenti di una voce indimenticabile
Ascesa, successi e tragedia di una delle voci più straordinarie del […]
Ultimo aggiornamento28 maggio 2024, alle 11:47
Ascesa, successi e tragedia di una delle voci più straordinarie del […]
È davvero un incastro felice, a match made in heaven, si direbbe, quello trovato […]
Da Prokofiev a Rossini, la storia di Cenerentola è sempre stata di grande […]
Vi raccontiamo il passaggio dalle preziosità armoniche e timbriche dei Boppers al Jazz bruciante che […]
Alessandro de Marchi dirige la Theresia Orchestra, specializzata nel […]
Scrivere un articolo riguardo una grande opera o un grande autore non […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti all’undicesima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti alla […]
"Il vero coinvolgimento e la vera crescita culturale sono determinati dall’esperienza condivisa" - intervista al compositore […]
L’amore cantato nel blues, fin dalle sue origini sul Delta del Mississipi, non è […]
Come racconterebbe Stravinskij la sua esperienza della prima della Sagra? Scopriamolo […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti all’undicesima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti all’undicesima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti alla […]
Eseguita per la prima volta al Rossini Opera Festival […]
La sera del 12 agosto è andata in scena, alla Vitrifrigo […]
Entrando nella chiesa di San Michele Arcangelo di Sermoneta in […]
Care parallele e cari paralleli, dopo la piccola pausa dovuta al lancio del nostro primo laboratorio di […]
Metti un’orchestra giovanile under 35 ed un artista, pianista, compositore, autore, show man in carriera […]
Inaugurato il Festival "Petrassi, il Maestro dei Maestri" con la […]
Ragionamento, critica e scrittura sono solo alcune delle parti comporranno un lavoro intensivo e approfondito sul modo di […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti all’undicesima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti alla nostra […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti all’undicesima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti all’undicesima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti alla […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti all’undicesima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti alla […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti all’undicesima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti alla […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti alla decima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti alla nona “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti […]
[button link=”mailto:info@quinteparallele.net” type=”big” color=”lightblue” newwindow=”yes”] Contattaci[/button] [button link=”mailto:info@quinteparallele.net” type=”big” color=”silver” newwindow=”yes”] Contattaci[/button] […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti all’ottava “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti alla […]
Intervista alla violoncellista Nina Kotova […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti alla settima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti alla sesta “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per […]
Per il secondo appuntamento di Intervallo Pop sono stati scelti due riadattamenti della famosissima Habanera, aria tratta […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti alla quinta “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per […]
Intervista a Fabio Masini, direttore del “G. Rossini” di Pesaro, sui […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti alla quarta “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per […]
Intervista allo studente Francesco Spina, eletto nel nuovo Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione […]
La nostra lunga intervista al compositore Jay Schwartz in occasione della prima esecuzione assoluta del […]
La trascrizione per pianoforte è una delle più note operazioni di adattamento […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti alla terza “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti […]
Per creare e sviluppare un nuovo pubblico servono nuovi profili di competenza […]
Il nuovo episodio della serie "Wagner ad alta voce", curata dall'Associazione La […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti a questa seconda “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti […]
Alcune riflessioni sulla formazione musicale del domani a partire dal manifesto Futurstage del […]
La nostra chiacchierata con il chitarrista Angel Romero, protagonista insieme a Nina […]
Care parallele e cari paralleli, benvenuti a questa prima “Quinta Nascosta”, il contenuto esclusivo per gli iscritti […]
Il nuovo manifesto di Harvard per le performing arts […]
Pubblichiamo l'episodio dedicato a Lohengrin della serie "Wagner ad alta voce", curata dall'Associazione La Voce […]
A cura dell'Associazione La Voce Wagneriana […]
La nostra intervista a Barrett Wissman, fondatore di Domus Artium, nuova rassegna […]
Pubblichiamo di seguito alcune lettere di Sergej Taneev tradotte per la prima volta in italiano. […]
Un'attenta analisi del linguaggio del Pagliacci di Leoncavallo ci può far comprendere che […]
#QPAttualità. La doppia iscrizione sia al Conservatorio che all'Università rappresenta un'importante novità […]
Ieri abbiamo assistito all'inaugurazione di Domus Artium. Ecco il nostro resoconto. […]
In collaborazione con l'Associazione La Voce Wagneriana pubblichiamo il primo episodio di un […]
Una riflessione sui tre storici concerti del compositore americano con i Berliner […]
Con "Liebst du um Schönheit?", ultimo dei Rückert-Lieder, concludiamo gli […]
Il 18 e 19 settembre il festival MITO SettembreMusica ospiterà la prima esecuzione […]
Aggiudicandosi il Premio Pulitzer 2021, Tania León celebra la sua […]
Intervista a Pavel Vernikov, direttore artistico del concorso internazionale per enfant prodige Il […]
La prima edizione del concorso internazionale "Giovanni Canciani" […]
Il tiglio è alla base di molte ispirazioni letterarie ed evocazioni […]
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay. Rubrica a cura di Matteo Macinanti ed Emanuele Franceschetti […]
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay. Rubrica a cura di Matteo Macinanti ed Emanuele Franceschetti. […]
Il pianista e il compositore […]
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay. Rubrica a cura di Matteo Macinanti ed Emanuele Franceschetti […]
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay. Rubrica a cura di Matteo Macinanti ed Emanuele Franceschetti […]
Un ritratto del poeta romantico Friedrich Rückert […]
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay (a cura di Matteo Macinanti ed […]
Adele Boghetich incontra la scrittrice Paola Chillemi in occasione dell'uscita del […]
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay […]
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay […]
Isserlis legge Beethoven […]
Di Andrea Liberovici e Gianfranco Vinay […]
Laboratorio-Labirinto 1951-1965 / Infosfera, transculturalità, ibridazione 2020 L’arte oggi […]
Memoria e innovazione in un nuovo concerto per pianoforte […]
Un vademecum per avvicinarsi a Beethoven a 250 anni dalla sua nascita Nel 250° anniversario […]
Dinamicità e intimità della musica d'oggi a Venezia. […]
Intervista al chitarrista e compositore Fabio Perciballi. […]
Il nome di Francesco Pennisi è apparentemente quello di un carneade della musica: eppure la sua […]
Petrassi è fin troppo conosciuto per essere stato maestro di Morricone e troppo poco per […]
Il Circolo delle Quinte: ep. 12 con Alberto Triola, Barbara Minghetti e Nicola Sani […]
Songs of Nature and Farewell del Trio Hemisphaeria […]
Abbiamo raccolto in un breve articolo delle cose fondamentali da sapere per i nostri lettori, […]
Con Alexander Meraviglia Crivelli e Lorenzo Fasolo […]
Con Salvatore Giannini e Michele Tiano […]
Con Sesto Quatrini e Fabio Vacchi […]
Con Paola Carruba e Carlo Delfrati […]
Con Giovanni Bietti, Ingrid Pustijanac e Massimiliano Damerini […]
Con Marco Angius e Antonio Caggiano […]
Con Roberto Prosseda, Carlo Mazzini e Giorgio Colombo Taccani […]
Con Alexander Lonquich e Anna Giust […]
Con Michele dall'Ongaro e Francesco Giambrone. […]
Con Sandro Cappelletto e Luca Ciammarughi. […]
Con Filippo Simonelli, Marco Surace ed Enrico Truffi. […]
Vladimir Sofronitskij, il “leggendario” svelato. […]
Studiare musica durante la pandemia. […]
Citazioni classiche nella musica da film. […]
Il nostro ricordo Abbiamo raccolto qui di seguito ricordi, aneddoti e testimonianze di alcuni scrittori della nostra redazione […]
a 10 anni si può, la ricerca In antichità la musica era una pratica riservata a […]
Wer hat dies Liedlein erdacht? Il Lied Wer hat dies Liedlein erdacht? [Chi […]
Che rapporto lega Leopardi al suono? Che significato hanno le continue voci musicali […]
Pan e il risveglio del fauno Sotto il sole cocente di una pianura ai piedi dell’Etna, […]
Siamo tra il 1876 e il 1879, periodo in cui Liszt, dopo aver soggiornato stabilmente prima […]
un ritratto Natale Bartolomeo Melchiorre Rosario Scalero (Moncalieri, 24 dicembre 1870- Montestrutto, Settimo Vittone, 24 dicembre 1954) è […]
Nuova edizione Nuova settimana, nuovi ascolti. Questa volta abbiamo scelto per voi tre […]
Rheinlegendchen di Gustav Mahler. […]
Novità della settimana Inauguriamo i consigli d’ascolto targati QP. Grazie alla collaborazione con […]
Das himmlische Leben di Mahler. […]
La maggior parte di noi dispone di una tecnologia portatile in grado di riprodurre musica. […]
“Urlicht”, luce primigenia Il Lied Urlicht, vera e propria “miniatura” dell’arte mahleriana in tutte le sue “soluzioni”, composto nel […]
una triste vita da amante ««Mahler era un ebreo-cristiano e la vita gli era difficile. Io ero una […]
La storia del pianismo sovietico è costellata da innumerevoli grandi nomi, molti pressoché sconosciuti in Europa; […]
la voce degli angeli Dopo il canto patetico e profondo di notturna meditazione sul testo […]
Appunti dai testi di Edwin Gordon È senz’altro attuale e importante parlare […]
Oscuri Abissi, “O Mensch! Gib Acht!” Così scriveva Arnold Schönberg a Gustav Mahler il 12 dicembre 1904, dopo aver […]
un’intervista Il Maestro Ramin Bahrami parla dei suoi due ultimi libri: Wolfgang Amadeus Mozart. Il genio […]
incontra l’organo Dopo la trionfale apertura che abbiamo raccontato e recensito, il Reate Festival prosegue con la […]
Francesco d’Avalos: un uomo «fatto di musica», esteta del suono, che sa «esprimere sogni, […]
Richard Wagner, Tristan und Isolde Proprio qui, nell’idealismo magico del mistico mondo notturno degli Inni alla Notte […]
al Festival di Ravenna Nei Minima Moralia Adorno osserva come la filosofia autentica risieda […]
una cornice alle stravaganti macchine sonore Virtuoso del pianoforte, compositore dall’intelligenza vivace, bell’uomo, ma soprattutto pioniere […]
al Teatro La Fenice Le sei Partite di Bach e il Concerto op. 58 di […]
il Parsifal di Richard Wagner Tristan e Parsifal sono i protagonisti di un mito medievale di favole […]
ossia La bontà in trionfo La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo è la […]
un Richard Wagner all’italiana “…Mi pareva che quella musica fosse mia, e la riconoscevo così come ognuno riconosce […]
omaggio al gentiluomo della musica Uomo colto, mite, magnetico e immerso nel respiro più profondo della musica, Peter […]
Siamo nell’anno 1832, e in casa Wieck i Papillons op. 2, opera pianistica del compositore […]
per clarinetto di Rossini Il compositore pesarese Gioachino Rossini fu uno dei più grandi operisti italiani del […]
musica cameristica più rilevanti nel panorama romano ll 20 maggio, ospiti di Anna Fendi […]
l’omaggio a Joyce di Luciano Berio [blockquote cite=”Thema (Omaggio a Joyce) – Nota dell’autore” type=”left”]Versi, prosodia, rime non sono […]
musica, poesia e parola in Ciaikovskij La disputa sull’egemonia tra parola e musica che appassionò tutto l’Ottocento […]
al Theater an der Wien Alcune fonti ci informano di una sua performance delle variazioni […]
Intervista a Raffaele Pe Prima della recita di Orlando di Händel a Vienna, in cui interpreta Medoro, […]
in concerto Il film-concerto di Star Wars, il celebre film di George Lucas del […]
il violino nel XXI secolo Il violoncellista Mstislav Rostropovič lo ha considerato “uno dei cinque migliori […]
i concerti Biedermeier Nella prima metà del XIX secolo i pianisti concertisti erano quasi tutti anche compositori: non […]
Seconda parte Iberia venne completata in soli quattro anni; iniziata nel 1905 e ultimata […]
con Gil Shaham Quando si ha l’onore di incontrare o di avere un contatto con grandi solisti e […]
genio incompreso e martire dell’arte La vita di Musorgskij durò poco più di quarant’anni, fu caratterizzata da un […]
ovvero il post-moderno di Leo Brouwer El Decameron Negro di Leo Brouwer è una delle massime composizioni […]
Prokofieff, Shostakovich, Khaciaturian Sergej Prokofieff – Concerto per pianoforte n.1 op. 10 (1912) “Il […]
il silenzio compiuto Opera oscura, ancora oggi incompresa, raramente eseguita, complessa fin dalla […]
la voce del Barocco Igor Stravinskij, in un suo celebre commento sulla musica barocca, insinuava che Vivaldi, nel […]
il prossimo numero di Quinte Parallele Molti, moltissimi compositori hanno lasciato scritto qualcosa di non finito, a cui […]
di Isaac Albéniz Albéniz cominciò il suo lavoro sulla monumentale suite pianistica Iberia nel 1905 e apportò […]
di fine Ottocento et qu’il n’y a qu’un Albéniz sur terre, digne d’être Albéniz… Gabriel Fauré […]
secondo Santa Cecilia All’Accademia di Santa Cecilia un’inaugurazione “col botto”, è il caso di dirlo. Entrando nel […]
Finlandia e la Prima Sinfonia La storia della Finlandia moderna percorse sentieri spesso paralleli a quelli dell’evoluzione compositiva di […]
Il ritorno Da qualche anno a questa parte, i programmi delle orchestre sinfoniche […]
seconda parte segue dalla prima parte La lettura del saggio di Richard Wagner, Oper und Drama, […]
Gli anni 1890-1899 Quando si parla di Jean Sibelius, compositore finlandese nato ad Hämeenlinna […]
Un tributo e un auspicio per i sei decenni di carriera […]
Non è semplice tracciare in breve le numerose qualità di un uomo dalla personalità così […]
Sounding Times: le sonorità dei tempi, nel senso più ampio possibile, sono state il […]
Leonard Bernstein è considerato, a ragione, uno dei personaggi più […]
Sono passati un po’ di giorni dall’ultimo concerto di Prestissimo, quindi forse siamo un […]
Quando pensiamo alla musica che si sviluppò a Venezia ai tempi della Serenissima, immediatamente ci torna […]
A Marialuce Sarti La seconda generazione della […]
Il mondo della musica è pieno di legami tra artisti e musicisti. Pensiamo a John Cage […]
Quando si pensa alla musica da camera, solitamente, la mente corre […]
C’è La minore e La minore: «Un tredicenne, quando è a letto sul punto di […]
La dea stessa della musica, Euterpe in persona, è scesa dal cielo delle armonie, e siede […]
Toru Takemitsu nasce a Tokyo nel 1930. I primi anni di vita li trascorre in […]
Spesso sotto i titoli di grandi composizioni musicali si legge un nome che […]
La tradizione musicale nei paesi protestanti ha un ruolo importantissimo, vitale […]
“Se sviluppi un orecchio per i suoni che sono musicali è come […]
L a suite I Pianeti è probabilmente la composizione più iconica, riconosciuta e di successo del […]
L unedì 8 Maggio a Bologna si terrà nella chiesa di S. Cristina della Fondazza il […]
A Minneapolis, negli Stati Uniti, c’è una camera anecoica, attualmente uno dei posti più silenziosi del mondo, […]
Non tutti lo sanno, ma Nietzsche ha avuto per lungo tempo ambizioni da compositore. Forse l'amicizia con […]
Non a tutti è noto cos’è una Peri, e pochi […]
Bent Sørensen, persona cortese, pudica, dai toni pacati, lo sguardo sempre un po’ distante e […]
Vassilly Kandinsky è senza dubbio tra i pittori più conosciuti e importanti del ‘900 ma, […]
Inutile star qui ad incensare la portata di un evento che è […]
“Da migliaia di secoli ormai la terra non porta sul dorso nemmeno una […]
«Non avrei potuto chiedere alla mia infanzia, alla mia gente e ai miei paesi un migliore substrato […]
Per so m sen trop seon marrir quar no n’ai so […]
Il 26 maggio 2016 ricorre il secondo anniversario della scomparsa del maestro […]
Nella Francia del tardo ottocento, che era già molto bohemienne di […]
La morte di Pierre Boulez ha aperto nuovi scenari per il futuro della musica […]
Il contributo della musica all’opera di Jan Vermeer è indiscutibile. Ben dodici di trentasei dipinti attribuiti […]
Siccome cerco sempre di rivolgermi ad un pubblico più eterogeneo possibile, mi sembra il […]
Dino Buzzati, autore del simbolico e a volte misterioso “Il Deserto Dei Tartari” (1940), uno dei […]
Il signore degli Anelli è uno di quei capolavori che il secolo scorso […]
Stefano Picciano, autore della biografia di Miguel Llobet, ci racconta il suo lavoro […]